Scopri tutte le opzioni disponibili per la sepoltura e la cremazione a Milano. Questo articolo esplora le diverse modalità di sepoltura e le pratiche legate alla cremazione, offrendo una guida completa per aiutarti a prendere decisioni consapevoli e rispettose durante un momento difficile.
Quando ci si trova a dover prendere decisioni relative a un funerale, una delle principali scelte riguarda il tipo di sepoltura o di cremazione. A Milano, come in molte altre città, esistono diverse opzioni che permettono di rispettare le volontà del defunto e quelle della sua famiglia. In questo articolo, esploreremo le principali modalità di sepoltura e le pratiche di cremazione, analizzando i pro e i contro di ciascuna.
La sepoltura tradizionale è una delle modalità più comuni per l’ultimo riposo. A Milano, sono disponibili diverse varianti di sepoltura, che includono:
1. Sepoltura in terra: La sepoltura in terra è la forma più tradizionale di sepoltura. Il defunto viene collocato in una tomba, che può essere individuale o familiare. Questo tipo di sepoltura è ancora molto praticato, e molti cimiteri milanesi, come il Cimitero Monumentale, offrono spazi dedicati a questo tipo di sepoltura.
2. Sepoltura in loculo: Un’altra opzione molto diffusa è la sepoltura in loculo. Si tratta di un luogo di sepoltura chiuso da una lastra, generalmente situato all’interno di un edificio cimiteriale. Il loculo è una scelta che offre una maggiore protezione rispetto alla sepoltura in terra, e la maggior parte dei cimiteri milanesi dispone di spazi destinati a questa modalità.
3. Sepoltura in mausoleo: Per chi desidera una sepoltura più prestigiosa e duratura, la sepoltura in mausoleo rappresenta un’opzione elegante e solenne. I mausolei sono strutture più grandi e monumentali, che ospitano le tombe di famiglie o personalità importanti. Sebbene questa sia una scelta più costosa, molti la considerano un simbolo di onore e memoria.
La cremazione sta diventando sempre più una scelta popolare per le famiglie, grazie alla sua praticità e alla crescente consapevolezza ambientale. A Milano, la cremazione è possibile in diversi impianti, tra cui il Crematorio di Lambrate, uno dei principali della città. Le principali opzioni sono:
1. Cremazione e conservazione delle ceneri: Dopo la cremazione, le ceneri possono essere conservate in urne cinerarie, che possono essere collocate in tombe, cimiteri specializzati o anche in casa. Alcuni cimiteri milanesi offrono spazi dedicati all’inumazione delle urne, mentre altri permettono di scegliere se conservare le ceneri in ambienti privati.
2. Cremazione e dispersione delle ceneri: Un’altra possibilità è la dispersione delle ceneri in luoghi naturali, come giardini o spazi designati all’interno dei cimiteri. A Milano, è possibile scegliere di disperdere le ceneri in aree appositamente create per questo scopo, che rispettano la dignità del defunto e delle sue volontà.
3. Cremazione e trasformazione in diamante o gioiello: Una scelta innovativa e simbolica è quella di trasformare le ceneri in un diamante o in un gioiello personalizzato. Questo processo, che richiede l’utilizzo di speciali tecniche di carbonizzazione, consente ai familiari di portare con sé una parte tangibile del defunto, creando un ricordo eterno in forma di gioiello.
La decisione tra sepoltura e cremazione è una delle scelte più importanti durante la pianificazione di un funerale. Milano offre una vasta gamma di opzioni, che permettono di scegliere quella più adatta alle esigenze religiose, culturali e personali del defunto e della sua famiglia. Sia che si opti per la tradizionale sepoltura o per la cremazione, è fondamentale prendere in considerazione tutti gli aspetti pratici ed emotivi di queste scelte, avvalendosi del supporto di un’impresa funebre che sappia guidare e consigliare nel rispetto delle volontà.
+390289077372
lamanzonisrl@gmail.com
Via dei transiti 14, 20127 Milano
Organizziamo funerali laici e religiosi a Milano e in tutta Italia.
Copyright © 2025. Funeral All rights reserved.